Vai al contenuto

Recensione di Pinguino PAC AN97 Real Feel: un buon prodotto

Uno dei brand di produzione dei climatizzatori portatili più famosi è sicuramente Pinguino, marchio dell’azienda DeLonghi che, almeno in Italia, è quasi diventato un sinonimo di “climatizzatore portatile”. Ovviamente, non esiste un solo modello di Pinguino ma ne esistono diversi, uno dei quali è il Pinguino PAC AN97 Real Feel, di cui in questa pagina vi riportiamo i nostri test e le nostre opinioni.

Caratteristiche principali

  • Potenza 10700 BTU
  • Classe energetica A
  • Timer programmabile
  • Telecomando
  • Ben 3 velocità di ventilazione
  • Tecnologia Real Feel
  • Ruote girevoli
  • Peso 30 Kg
  • Tubo in plastica di ,120 metri lunghezza max per 12cm diametro

pinguino pac an112 silent

Consumi

Dal punto di vista dei consumi, con questo modello Pinguino siamo nella media tendente all’alto, per un climatizzatore portatile. La potenza di assorbimento non è bassa, ma nemmeno altissima rispetto ad altri modelli, perché raggiunge 1 kW di assorbimento massimo, per cui anche usandolo alla massima potenza non c’è il rischio che la corrente in casa possa saltare; la classe energetica è A, quindi un buon livello se la consideriamo dal punto di vista del rapporto consumo/prestazioni.

Il climatizzatore ha una capacità di 10.000 BTU, che va bene per raffreddare una stanza di 40 metri quadri, non poco; lo si può utilizzare, eventualmente, anche per raffreddare due stanze purché siano adiacenti, mentre per tutta la casa tendenzialmente è troppo poco potente; nel complesso, però, un dispositivo pensato per l’utilizzo domestico e non per quello professionale (stanze per corsi, uffici), per cui l’impatto sulla bolletta si sente, ma non è mai eccessivo.

Rumorosità

Dal punto di vista del rumore, anche in questo caso Pinguino AN97 si assesta ad un livello medio, non troppo alto né troppo basso per un climatizzatore portatile, ma questo non significa assolutamente che non sia rumoroso: anzi, lo è abbastanza.

Dormire con questo prodotto in camera è impossibile (esistono dei climatizzatori pinguino con una tecnologia, Silent, che abbassa un po’ il rumore emesso, ma qui non c’è), mentre usarlo di giorno è sopportabile, ma il rumore tende ad essere molto, specialmente all’inizio quando si deve raggiungere la temperatura ottimale della stanza e di conseguenza la potenza deve essere elevata. Nel momento in cui la temperatura è stata raggiunta, invece, si può abbassare la potenza del climatizzatore per mantenerla, e quindi sentire meno rumore, che comunque nella notte rimane troppo alto e disturba il sonno.

Tra i tanti climatizzatori portatili disponibili in commercio, quindi, non lo consiglierei certo per il suo silenzio: prima di acquistarlo, assicuratevi che il rumore non sia un problema, in casa o se lo usate in ambiente di lavoro.

 

Prestazioni

Le prestazioni di questo modello sono nel complesso buone. Come abbiamo detto prima, la capacità di raffreddamento è di 10.000 BTU, e considerando che ci sono climatizzatori allo stesso prezzo che coprono molto meno è un buon acquisto nel momento in cui bisogna raffreddare degli ambienti grandi. Rispetto ad altri, però, ha l’handicap (se così vogliamo chiamarlo) di essere piuttosto lento nel raffreddare la stanza, e questo avviene perché nonostante la copertura che riesce ad offrire non consuma molto, come abbiamo visto prima a proposito dei consumi.

Per cui, se per area che riesce a coprire (quindi per quantità d’aria che riesce a filtrare) i livelli sono buoni, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la velocità di raffreddamento (ovvero la differenza di temperatura che è in grado di portare), motivo per cui se avere il freddo in poco tempo per voi è essenziale, non va bene.

Se, viceversa, sopportate un po’ più di caldo all’inizio, ma poi volete stare bene tutto il giorno (anche grazie al RealFeel, che vedremo dopo), da questo punto di vista le prestazioni non sono male.

pinguino pac an112 silent display

PAC AN97 Real Feel: l’utilizzo

Il difetto a nostro avviso peggiore di questo climatizzatore è il tempo che ci mette a raggiungere la temperatura desiderata, come abbiamo visto prima, nonché il rumore che da abbastanza fastidio.

Preso atto di questi difetti, però, bisogna considerare che l’utilizzo quotidiano di questo climatizzatore non è male, anzi è molto più comodo rispetto ad altri.

Il peso e le dimensioni sono nella media, e una volta posizionato vicino ad un’uscita (non è un climatizzatore portatile senza tubo, anche perché non ne esistono) per l’aria si può spostare oppure lasciarlo sempre lì, facendolo diventare quasi un climatizzatore fisso. Questo è possibile perché il tubo, che ha una lunghezza massima di 1,20 metri, è in plastica e quando si ritrae diventa lungo 40 centimetri (senza però scomparire, anche se si può smontare), si può adagiare alla finestra oppure anche alla parete, se è presente una bocchetta per l’aria in casa.

Le soluzioni essenzialmente sono tre (più una): si può mettere nel foro della finestra, se lo abbiamo appositamente per il climatizzatore; si può mettere nel pannello in plastica fornito con il climatizzatore, e adatto per le finestre scorrevoli (in pratica un pannello con un buco che permette al tubo di stare fuori senza tenere aperta la finestra); si può mettere nella bocchetta dell’aria, ma solo se questa è a 35 centimetri da terra, perché dal tubo non passa solo l’aria calda ma anche l’umidità, che non deve tornare indietro; infine, la quarta soluzione è di metterlo nella finestra socchiusa, che è la scelta meno efficiente.

pinguino pac an97 real feel fronte

 

Una volta posizionato, si possono utilizzare sia dal display che dal telecomando le varie modalità che mette a disposizione, che sono tre più una: la modalità di condizionamento, quella di ventilazione e quella di deumidificazione; in più c’è la possibilità di utilizzare la modalità RealFeel, che permette di alternare il condizionamento e la deumidificazione in base alle condizioni della stanza, in modo automatico.

Per quanto riguarda sia la ventilazione che il condizionamento ci sono tre velocità per la ventola, basso, medio e alto, in base alla velocità di diminuzione della temperatura e anche in base al rumore che vogliamo sentire (con basso è quasi accettabile). Ovviamente, il rumore nella modalità di ventilazione non da fastidio, ma in questa modalità essenzialmente il Pinguino funziona come un ventilatore, e nulla di più.

La deumidificazione invece è un punto a favore di questo dispositivo, anche grazie alla presenza della modalità RealFeel: a differenza di tantissimi altri climatizzatori che smettono di funzionare perché il proprietario si dimentica di svuotare il serbatoio, qui l’acqua raccolta nella deumidificazione evapora attraverso il tubo, quindi non bisogna togliere continuamente l’acqua, e questo è un grande vantaggio. Il serbatoio va svuotato comunque perché un po’ d’acqua rimane, ma va fatto solo un paio di volte al mese (se lo usiamo tutti i giorni), e non due volte al giorno come succede per i deumidificatori che hanno il serbatoio. Questo è il motivo per il quale il tubo va tenuto ad almeno 35 centimetri da terra e a non più di un metro: l’acqua non deve né tornare indietro nella macchina, né fare condensa nel tubo e quindi scivolare indietro comunque.

La tecnologia RealFeel è ottima da questo punto di vista, e tra l’altro fa risparmiare perché ci fa stare bene nella stanza ma allo stesso tempo ci permette di non stare continuamente a variare modalità tra deumidificazione e condizionamento, per cui non è mai troppo freddo, né troppo caldo almeno per come la temperatura si percepisce: ci sarà da sopportare il rumore, è vero, ma la sensazione di caldo se ne va ed è una bellezza.

Aggiunta utile il fatto di poter programmare sia l’accensione che lo spegnimento, così da trovarlo acceso magari nei momenti in cui si arriva a casa, e di poter uscire senza pensieri anche se dimentichiamo di spegnerlo.

Conclusione

Il climatizzatore Pinguino PAC AN97 Real Feel è da alcuni punti di vista uno dei migliori climatizzatori in commercio, anche se quando lo si acquista bisogna accettare alcuni difetti di fronte ai quali non si può fare molto, se non pensare all’acquisto di un modello più costoso.

Si tratta infatti di un climatizzatore con consumi nella media, raggiunge buoni valori di temperatura, e poi è davvero comodo da utilizzare sia per la funzione Real Feel, che per il fatto di non dover continuamente vuotare il serbatoio dell’acqua raccolta nella deumidificazione, oltre che per la possibilità di programmarlo senza troppi limiti; a fianco di questo, bisogna sopportare un rumore fastidioso e un’eccessiva lentezza nel raffreddamento degli ambienti, che sono comunque cose che si fanno sentire.

Nel complesso, per un utilizzo domestico e specialmente nelle situazioni in cui non si può mettere un fisso, è un buon prodotto, molto interessante e ottimo come rapporto qualità/prezzo: magari non è per tutti, perché alcuni (stanze molto grandi, ad esempio) hanno bisogno di qualcosa di più potente, ma nel complesso un acquisto che personalmente consiglio… se il rumore non da fastidio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *