Vai al contenuto

I 4 condizionatori portatili più silenziosi

Uno dei problemi più sentiti dai clienti per i condizionatori portatili è quello del rumore. Infatti molto spesso sono macchine che fanno molto baccano, almeno in linea di massima, anche se fortunatamente ci sono in commercio modelli molto silenziosi.

In questo articolo ci occuperemo proprio di questo aspetto: abbiamo elencato quali sono i modelli più silenziosi venduti in offerta su Amazon e quali sono i sistemi per cercare di ridurre il fastidio, sopratutto per usare questi elettrodomestici durante la notte o nell’ufficio dove lavorano.

Confronto tra i climatizzatori portatili più silenziosi

Di seguito abbiamo stilato una dettagliata tabella di confronto tra i prodotti presenti sul commercio, che riteniamo essere poco rumorosi, con basse emissioni sonore ma con prestazioni e qualità di buon livello.

Sono in ordine di rumorosità alla velocità normale, che di solito è quella che viene utilizzata più spesso nel normale utilizzo.

Ti suggeriamo anche un innovativo condizionatore portatile estremamente silenzioso, e che funziona anche a batteria! Nonostante questo è davvero potente, rinfresca molto bene, e puoi portarlo davvero ovunque! Se vuoi saperne di più lo abbiamo provato e qui c’è la nostra recensione.

I condizionatori portatili più silenziosi (opinioni – caratteristiche – prezzi)

In base a quello che abbiamo detto, si capisce come trovare un condizionatore portatile silenzioso non sia affatto semplice. Di seguito vedremo, i migliori modelli giudicati come i piu’ silenziosi, accompagnati dalla nostra opinione e la tecnologia che permette di renderli poco rumorosi.

Klarstein Skycraper Ice

L’ultima soluzione silenziosa che vi proponiamo non è un climatizzatore, bensì un ventilatore ad acqua, cioè un ventilatore che nebulizza acqua nella stanza. Non è un climatizzatore ma rientra nella categoria dei ventilatori ad acqua, per cui non ha compressore e il volume è molto più basso rispetto a quello dei normali climatizzatori. Raffredda spandendo acqua fresca nell’aria, non abbassando la temperatura dell’aria come fanno i climatizzatori veri e propri.

Il massimo di Decibel emessi sono 42, mentre il minimo è all’incirca 25, cioè pochissimo percettibile all’orecchio; in questo caso il rumore dipende solamente dalla velocità della ventola, proprio come per un ventilatore, perché la pompa che nebulizza l’acqua, da sola, emette un rumore pressoché impercettibile.

Se interessati, potete leggere la recensione completa del ventilatore ad acqua Klarstein.

Per il resto si tratta di un condizionatore portatile semplice, senza funzioni particolarmente avanzate anche se dotato di telecomando. Non adatto ad ambienti piuttosto grandi, ma se siamo alla ricerca di un condizionatore con un bel design, e che non emette un rumore eccessivo, può essere il prodotto che fa al caso nostro. In questa pagina la nostra analisi completa.

Condizionatore PliPla

Il condizionatore PliPla è un prodotto che può essere considerato a tutti gli effetti multifunzione. Infatti non si tratta esclusivamente di un dispositivo capace di raffreddare l’aria, ma questo prodotto funziona anche come un ventilatore, un umidificatore e un purificatore. Di conseguenza consente di abbassare la temperatura nell’ambiente in cui si trova e dà la possibilità di evitare l’aria secca e di ridurre la presenza di alcune sostanze, come la polvere e gli allergeni.

La particolarità di questo prodotto è che non presenta delle lame nella ventola, (ricorda un po’ i ventilatori Dyson) di conseguenza è un prodotto sicuro anche in presenza di bambini o di animali domestici in casa. Garantisce un flusso d’aria regolare e un raffreddamento rapido.

Con il condizionatore multifunzione PliPla è possibile usufruire di tre diverse modalità di funzionamento, oltre che di tre differenti velocità dell’aria raffrescata. In questo modo sarà possibile creare sempre le condizioni ambientali adatte per tutte le esigenze.

Il prodotto garantisce un ideale risparmio energetico, considerando che è possibile impostare il tempo di funzionamento con quattro differenti livelli. Inoltre è a disposizione una funzione per l’oscillazione, che determina una più ampia area di raffreddamento.Il serbatoio del condizionatore PliPla ha una capacità di 2 litri e permette quindi di far funzionare il prodotto senza doverlo riempire frequentemente di acqua. Questo strumento è adatto a qualsiasi ambiente della casa, come il soggiorno, la cucina, la camera da letto, ma può essere usato perfettamente anche in ufficio, garantendo delle condizioni di temperatura ideali.

Kasakily

Come esperto nel settore della climatizzazione, ho avuto il piacere di testare il condizionatore portatile senza tubo di Kasakily, un marchio che si sta affacciando da poco anche nel mercato italiano, quindi poco conosciuto, ma che promette molto bene. Infatti devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle sue prestazioni e dal suo design compatto.

Questo condizionatore portatile senza tubo è realizzato in ABS, un materiale resistente e leggero, con un peso di soli 3,7 kg. Questo lo rende facile da spostare e posizionare in qualsiasi ambiente. La potenza è di 60 watt, e il livello sonoro di soli 40 dB lo rendono estremamente efficiente dal punto di vista energetico e incredibilmente silenzioso.

Questo dispositivo utilizza 4 cristalli di ghiaccio ad alta densità per un raffreddamento rapido, e un grande serbatoio dell’acqua da ben 8 litri per garantire un’efficienza prolungata. La guida eolica stile turbina interna, assicura un vento più forte e un rumore minore, rendendolo ideale anche per l’utilizzo notturno.

Il Kasakily non genera aria di scarico, né utilizza freon o altre sostanze chimiche, garantendo un impatto ambientale molto basso. Funziona senza tubi di scarico o preinstallazioni, offrendo un’esperienza di climatizzazione semplice e senza complicazioni.

Le sue specifiche includono diverse modalità e velocità, oltre alla temporizzazione e al controllo tramite pulsante touchscreen o telecomando. Il principio di raffreddamento a cortina d’acqua e la velocità massima del vento all’uscita dell’aria di 10 m/s assicurano un’esperienza di raffreddamento piacevole e personalizzabile.

Ho apprezzato l’efficienza energetica e la silenziosità del dispositivo, che mi ha permesso di dormire senza soffrire il caldo eccessivo. La funzione di umidificazione e purificazione dell’aria con filtro lavabile lo rende ancora più versatile e utile per chi soffre di allergie.

Nel pacco sono inclusi 4 ghiaccioli per mantenere l’acqua costantemente fresca, un telecomando wireless per il controllo a distanza e un manuale di istruzioni.

In conclusione, il condizionatore portatile senza tubo Kasakily è un prodotto innovativo, silenzioso ed efficiente, che consiglio vivamente a chiunque desideri un’alternativa ecologica e pratica ai tradizionali condizionatori d’aria.

Pinguino DeLonghi PAC EL98

Questo modello Pinguino è uno dei condizionatori che, per rapporto tra potenza e rumorosità, si è dimostrato sicuramente uno dei più interessanti. Si tratta di un modello adatto a stanze di medie dimensioni, circa 15/20mq, con un’emissione di rumore ben contenuta, cioè con motore refrigerante acceso e ventola a velocità minima, i dB si riducono a circa 50, quindi rende possibile dormire o lavorare senza grossi problemi.

Paragonato ad altri modelli di cui abbiamo parlato si tratta di valori all’apparenza meno soddisfacenti, ma dobbiamo considerare che si tratta di uno dei pochi modelli, tra quelli citati, che hanno una capacità di raffreddamento maggiore; rappresenta quindi una buona scelta se ciò che ci interessa è raffreddare, ad esempio, una camera, o un ufficio piuttosto grandi, dove il rumore non viene coperto da qualcos’altro (come la TV accesa) ma abbiamo comunque necessità di una buona potenza di raffreddamento.

Considerando poi che è destinato a stanze piuttosto grandi, non è difficile trovare il modo di spostarlo dal punto in cui ci troviamo in modo da poter percepire meno rumore possibile durante l’utilizzo.

Interessanti poi le funzioni, nonché la qualità di costruzione che è un po’ una garanzia dell’azienda Pinguino: in questa pagina la nostra analisi completa del modello. Dopo la nostra prova dobbiamo dire che DeLonghi si conferma un marchio di indubbia qualità. Riuscire a progettare un modello con una potenza non da poco (parliamo di 10.000 BTU) con un contenimento del rumore molto efficiente, dimostra la cura e l’impegno per questo nuovo modello di Pinguino.

Olimpia Splendid Silent 10

Anche il produttore di Reggio Emilia ha un modello che rientra nella categoria dei condizionatori portatili silenziosi, grazie ai suoi 50 dB a regime medio, rientra sicuramente a pieno titolo fra i prodotti con i quali si puo’ provare a dormire (o lavorare) godendo del fresco da esso emesso.

La sua potenza non è altissima, siamo sui 10.000 BTU che consentono di trattare una stanza che non supera i 20 metri quadrati. Oltre a tutto questo sono da segnalare i consumi davvero bassi (siamo intorno a 0.9 KW) che permettono sia di potrelo tenere acceso molte ore durante la giornata, sia di utilizzare altri elettrodomestici assieme ad esso.

Ovviamente lo abbiamo testato e recensito a dovere, se volete leggere l’articolo più approfondito lo trovate a questa pagina.

Klarstein New Breeze

Il condizionatore portatile Klarstein New Breeze riesce a contrastare il caldo afoso tramite quattro efficaci modalità. Infatti, oltre al classico raffreddamento, propone una modalità notturna, l’azione di deumidificazione e la normale ventilazione. Si può trasportare facilmente da una stanza all’altra perché è dotato di comode rotelle.


È molto potente, visto che ha una capacità di raffreddamento di 7.000 BTU/2.1 kW ed è soprattutto molto silenzioso, perché agisce a 50 dB, in modo da non disturbare nemmeno il riposo notturno.
È incluso un pratico telecomando, in modo da dare la possibilità di controllare in maniera piuttosto rapida tutte le funzioni del climatizzatore. Possiede un timer 24 ore e una funzione per regolare la temperatura tra 16 gradi e 30 gradi.


È davvero ciò che può fare per noi per contrastare il caldo estivo, soprattuto quello notturno, anche perché i suoi consumi sono bassi, visto che è un climatizzatore di classe A ad alta efficienza energetica.

Trotec PAC 2010 E

Un altro modello molto interessante per il rumore emesso non eccessivo è questo dispositivo proposto dall’azienda Trotec.

Si tratta in questo caso di un modello non particolarmente potente e adatto quindi a stanze che non siano particolarmente grandi; il rumore emesso in questo caso ammonta a circa 63 dB, con il motore acceso, che è una rumorosità accettabile per questo tipo di dispositivo.

Il rumore chiaramente si percepisce, ma viene sovrastato senza troppi problemi da una fonte di rumore diversa, come un televisore.

Molto interessante il fatto che si tratta di un modello pensato per chi ha poco spazio a disposizione, dalla struttura allungata, che può essere facilmente confinato tra altri mobili (ad esempio, delle cassettiere/comodini disposti lateralmente) in grado di assorbire in parte il rumore emesso dal motore, riducendo così ancora di più l’emissione.

Klarstein Iceblock Eco Smart 7

Klarstein Iceblock Eco Smart 7 possiede quattro funzioni in una, perché consente di scegliere tra diverse modalità di raffreddamento. Oltre alla normale aria condizionata e alla modalità notturna, si può optare per la ventilazione o per la deumidificazione.

Ha una buona potenza di 7.000 BTU/2.1 kW, che permettono di rinfrescare un stanza che va dai 25 ai 30 mq. Con i suoi 56 dB della modalità notturna riesce a garantire sonni tranquilli, rinfrescando l’aria durante le ore della notte, senza sottostare ai rumori dei condizionatori di tipo tradizionale. Anche gli utenti che lo hanno acquistato confermano il fatto che è sicuramente uno dei più silenziosi presenti sul mercato. È dotato anche di auto-spegnimento nel caso ci si addormenti improvvisamente.

Klarstein Iceblock Eco Smart 7 ha un pratico telecomando per regolare la temperatura e le altre funzioni anche a distanza. Inoltre si integra perfettamente con un’apposita app per smartphone, per essere controllato anche con il cellulare.

È di facile installazione e garantisce un basso consumo, dando la possibilità di risparmiare sulle bollette. Appartiene alla classe A ad alta efficienza energetica e possiede un timer per un utilizzo smart.

Pro Breeze – Raffrescatore evaporativo

Il raffrescatore evaporativo Pro Breeze è un prodotto in grado di offrire all’utente tante funzionalità differenti ed interessanti. È infatti innanzitutto un condizionatore portatile, un vero e proprio raffrescatore professionale piuttosto silenzioso, in grado di portare in casa una brezza fresca, sperimentando una piacevole sensazione di benessere. Grazie all’innovativa tecnologia di raffreddamento a nido d’apedi cui è fornito, riesce ad ottimizzare le prestazioni raffeddando in modo molto più efficiente l’aria calda prelevata dall’ambiente.

Con la funzione ventilatore, le lamelle presenti in questo strumento si muovono in orizzontale o in verticale, consentendo una semplice regolazione della ventilazione in tre differenti velocità, per avere sempre a disposizione una brezza molto piacevole, in qualsiasi momento della giornata.

Attivando la funzionalità di raffreddamento, l’acqua che si trova nel serbatoio del prodotto (di ben 5 litri) viene sottoposta ad uno specifico trattamento, in modo che possa rinfrescare l’aria. In questo senso lo strumento agisce senza la necessità di utilizzare refrigeranti.

Lo strumento OneConcept CarribeanBlue è anche un utile umidificatore. Non è soltanto un prodotto utile per l’estate, per eliminare il caldo eccessivo, ma risulta molto utile anche in inverno, poichè aiuta a contrastare la presenza dell’aria secca, determinata dalla presenza dei riscaldamenti e dei caloriferi. Inoltre il prodotto presenta delle pratiche rotelle che permettono di spostare il condizionatore in modo molto semplice.

Infine il telecomando e il pannello di controllo molto intuitivo lo rendono un prodotto davvero molto comodo da usare, alla portata di tutti, e con una autonomia piuttosto buona di circa 8 ore.

Noi lo abbiamo testato per circa due settimane e ci ha convinto, poichè si è dimostrato equilibrato in tutti gli aspetti, garantendo un buon fresco per molte ore, senza mai emettere un rumore eccessivo. Mettendolo a circa 1,5 metri dal nostro letto, non abbiamo mai avuto difficoltà a dormire la notte.

I decibel e la loro percezione

Il suono emesso da un condizionatore portatile si trova nella fascia del “fastidioso” per noi, e si può capire dal numero di decibel, l’unità di misura generale della potenza sonora:

SorgenteDecibelPercezione
Fruscio delle Foglie20-25 dBSilenzio
Biblioteca, Condizionatore fisso (unità interna)25-35 dBCalma, possibile concentrazione
Conversazione a voce normale40-50 dBFastidio
Strada trafficata, TV e Radio a volume piuttosto alto, Condizionatore Portatile60-70 dBDifficoltà di concentrazione
Asciugacapelli80 dBDifficoltà di conversazione
Discoteca, macchinari industriali,
motosega
90-110 dBMolto fastidio, impossibilità di conversazione
Sirena molto vicina,
decollo aereo
120-130 dBDolori e danni alle orecchie

Esistono alcuni metodi che possono aiutare a ridurre il rumore: il più semplice è allontanare il climatizzatore, sfruttando il principio fisico per cui le onde perdono di potenza man mano che ci si allontana dalla sorgente. E’ solo uno dei metodi che è possibile usare, e ce ne sono diversi che, sebbene non permettano di insonorizzare completamente il climatizzatore, consentono però di abbassarne sensibilmente il livello sonoro.

Abbiamo parlato nello specifico di questo argomento, con una guida che spiega concretamente come silenziare un condizionatore portatile, con tutti i consigli del caso.

Perché i climatizzatori fanno rumore?

Il rumore emesso dai climatizzatori è dovuto principalmente a due componenti, che sono la ventola e il compressore. Infatti i refrigeratori evaporativi non avendo quest’ultimo elemento, sono di gran lunga i prodotti di raffrescamento più silenziosi, superati solo dai comuni ventilatori.

Per la prima è semplice capire il perché del rumore: le pale ruotano e spingono l’aria, per cui si crea una pressione leggermente più bassa quando questa è stata spinta in avanti, una piccola depressione nell’aria che subito (naturalmente) si ricomprime per mezzo dell’aria che prende il posto appena lasciato vuoto e va così a creare l’onda rumorosa. Più le ventole ruotano veloci, più questo fenomeno sarà intenso, più rumore sentiremo dal condizionatore.

Per quanto riguarda il compressore, invece, la situazione è diversa ma il risultato simile: il fluido refrigerante, che è allo stato gassoso, viene compresso per diventare liquido. La differenza di pressione di questo fluido, che da gas diventa vapore, crea una depressione nell’aria molto più alta di quella della ventola, per cui il rumore emesso (dalla depressione e dall’aria ambientale che subito compensa) è alto, tanto più alto quanto potente è il condizionatore perché il condizionatore più potente ha più gas da comprimere.

Qualsiasi compressore, anche quello per gonfiare gli pneumatici (che comprime l’aria) o quello del frigorifero, emettono rumore, ed è una legge della fisica a cui non possiamo contravvenire: si può cercare di isolare il rumore, ma non si può eliminare del tutto. Un esempio tipico è quello del climatizzatore fisso: il compressore, che emette rumore, è fuori dalla casa e lo sentiamo molto meno, ma basta uscire fuori per sentire bene quanto sia fastidioso.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *