Vai al contenuto

Recensione di Olimpia Splendid Dolceclima Silent 11A+: l’efficienza dei bassi consumi

Tra i diversi modelli di climatizzatore portatile proposti da Olimpia Splendid, c’è una serie particolarmente interessante ed apprezzata dai clienti, che è la Silent. Si tratta di un gruppo di tre modelli di condizionatore, con caratteristiche e capacità diverse, che si caratterizzano per emettere un basso livello di rumore e non solo.

In questa pagina andremo a valutare le caratteristiche di Dolceclima Silent 11A+ che, dal punto di vista della potenza, è il modello intermedio tra i tre proposti nella serie. Si distingue sia per il rumore emesso, che si assesta ad un buon livello, che soprattutto per i bassi consumi, perché riesce a raffreddare stanze più grandi consumando la stessa energia di un climatizzatore decisamente meno potente.

Vediamo quindi le sue caratteristiche specifiche e le sue particolarità.

Caratteristiche principali

  • Potenza di 11.000 BTU
  • Presenza di Silent System per ridurre il rumore emesso
  • Classe energetica A+
  • Display Touch
  • Funzione specifica per l’utilizzo notturno (Goodnight Sleep)
  • Telecomando
  • Blue Air Tecnology per una distribuzione uniforme del flusso d’aria

olimpia splendid dolceclima silent 11a+

Consumi

Iniziamo da quello che viene pubblicizzato dal produttore, come una delle caratteristiche migliori di questo dispositivo. In effetti, da questo punto di vista siamo ad un livello più alto rispetto agli altri climatizzatori della serie Silent, e comunque ad un buon livello relativamente a tutti i condizionatori portatili che abbiamo visto e recensito qui nel sito.

La classe energetica, come già specificato, è A+, quindi un buon rapporto tra il quantitativo di energia assorbito rispetto alla potenza del condizionatore; la vera sorpresa, però, la troviamo guardando i consumi, con un assorbimento di corrente elettrica pari a 0,8 kW, a massimo regime; un valore assolutamente di tutto rispetto, migliore anche del suo “fratello” Silent 10 che, nonostante abbia una potenza minore, consuma di più!

Un punto di forza sicuramente da non sottovalutare, se non dobbiamo raffreddare ambienti molto grandi, come vedremo più avanti.

Rumorosità

Dal punto di vista della rumorosità, siamo anche qui ad un buon livello, con soli 61 dB emessi in modalità di raffreddamento, quindi quando il motore del dispositivo lavora a massimo regime.

Certo, siamo lontani dal “Silenzio” a cui il nome ci potrebbe far pensare, e dai 38 dB decantati dal produttore (che sono misurati in laboratorio con la modalità in sola ventilazione), ma con questo modello la differenza è ben evidente e, anche se il motore si sente bene, può fare la differenza tra un “rumore fastidioso” e un “rumore sopportabile”. Generalmente, il rumore emesso da condizionatori portatili come questo è di 65 dB, o anche un po’ più alto, e per questo motivo si tratta di un modello da prendere in considerazione se stiamo cercando un condizionatore quanto più silenzioso possibile.

Interessante, poi, la possibilità di ridurre la ventola al minimo (cioè sotto le tre velocità previste) grazie alla funzione Silent System, che fa emettere alla macchina ancora meno rumore rispetto al solito. Anche qui, nessun miracolo, per cui diventa difficile utilizzarlo durante la notte (perché nel silenzio il rumore è ben evidente), ma se attiviamo questa modalità durante il giorno, magari dopo aver già raffreddato un po’ l’ambiente, riusciamo ad ottenere degli ottimi benefici nella tranquillità di casa.

 

Prestazioni

Parlando poi delle prestazioni, questo modello si pone a un livello medio/alto, con i suoi 11.000 BTU, riuscendo a raffreddare stanze che hanno dimensioni di 27-33 metri quadrati, ma non di più; è quindi un dispositivo piuttosto potente, perché in un appartamento normale è difficile avere stanze che superano 33 metri quadrati di dimensioni, ma se avete intenzione di metterlo in uffici fatti a open-space, probabilmente è meglio evitare e pensare a qualcosa di più potente.

Questo modello non ha pompa di calore, ma si concentra solamente sull’emissione di aria condizionata; nel farlo, però, sfrutta un interessante sistema detto Blue Air Technology, che essenzialmente distribuisce l’aria in modo un po’ diverso da come fanno gli altri climatizzatori.

Mentre la maggior parte dei condizionatori, infatti, distribuisce l’aria fredda solamente davanti a sé, un po’ come farebbe un normalissimo ventilatore, questo modello crea un getto d’aria più sottile ma che ha una gettata maggiore, così che l’aria fredda prodotta arrivi più lontana.

I benefici di questo sistema si sentono dopo un po’ che siamo nella stanza, magari con altre persone: con l’aria fredda lanciata verso l’alto, che ricade lentamente verso il basso, si ha una sensazione di raffreddamento molto simile a quella che possiamo trovare in un climatizzatore fisso, perché cerca di ricalcarne il principio.

In questo modo, gli ambienti si raffreddano più velocemente e il freddo viene distribuito meglio, il che da un punto in più a questo prodotto.

 

Esperienza d’uso

Il climatizzatore Olimpia Splendid è molto semplice da usare, e nel complesso l’esperienza è davvero buona. Certo, ci sono i classici limiti dei climatizzatori, come il tubo, ma un buon design, unito ad un sistema di controllo molto moderno, danno un feeling migliore rispetto alla maggior parte dei prodotti simili.

Questo prodotto non è particolarmente piccolo, perché le dimensioni non sono contenute (per quello, rimanendo in Olimpia, c’è la serie “Nano”), e l’altezza raggiunge gli 80 centimetri, per un peso di 29 chili che non è altissimo; le ruote consentono comodamente di spostarlo anche in più stanze.

Per usarlo va posizionato vicino alla finestra per poter utilizzare il tubo, che ha una lunghezza massima di 150 centimetri mentre retratto arriva ad una lunghezza di 40, per un diametro di 12 centimetri. Il tubo è molto simile a quello che possiamo trovare in tutti gli altri climatizzatori, senza particolari differenze.

Le modalità di utilizzo sono quelle classiche, ovvero la climatizzazione, la deumidificazione e la ventilazione. Nella prima e nell’ultima sono disponibili tre velocità della ventola, più (solo per la funzione di condizionamento) la modalità Silent System di cui abbiamo parlato prima.

Il tubo è necessario in tutte le modalità tranne la ventilazione, per cui serve anche in deumidificazione. Il motivo è semplice: non è presente un serbatoio per la raccolta della condensa, che viene fatta evaporare ed eliminata, come l’aria calda, tramite il tubo. Questo evita di dover togliere continuamente la condensa dal climatizzatore, ma naturalmente pone il problema di usare il tubo anche quando teniamo attiva la modalità di deumidificazione.

Il climatizzatore, poi, è controllabile con due sistemi diversi, che sono il telecomando e il display touch che si trova nella parte alta della macchina. I controlli che possiamo dare sono gli stessi, e sono quelli che abbiamo visto (più Goodnight Sleep, una modalità che funziona in climatizzazione che consente di alzare costantemente la temperatura della stanza fino a far spegnere la macchina).

Il display touch da un tocco molto moderno al dispositivo, che permette di metterlo senza particolari problemi in tutte le stanze senza che diventi antiestetico.

 

 

Conclusione

Il climatizzatore Olimpia Splendid 11A+ è un dispositivo davvero degno di nota per chi necessita di un prodotto di buon livello da tutti i punti di vista.

Le prestazioni non sono male, per cui questo modello si adatta bene a molte situazioni, escludendo solo chi deve raffreddare stanze particolarmente piccole (perché in questo caso va bene un prodotto che consuma poco) o particolarmente grandi.

Fin quando si rimane nel range che è possibile raggiungere, questo prodotto si distingue sia dal punto di vista dei consumi che della rumorosità, perché è discretamente potente, consuma poco per quello che offre e non è nemmeno molto rumoroso.

Difetti particolari non ne abbiamo trovati, né dal punto di vista estetico, né da quello tecnico, ed è per questo che possiamo considerarlo, nella sua fascia, uno dei migliori condizionatori portatili, in generale. Certo, il prezzo è un po’ alto e mancano funzioni avanzate come lo switch automatico tra la modalità di condizionamento e quella di deumidificazione, ma a parte queste osservazioni è un prodotto consigliato da tutti i punti di vista.

 

4 commenti su “Recensione di Olimpia Splendid Dolceclima Silent 11A+: l’efficienza dei bassi consumi”

  1. Mi esce la scritta lampeggiante f1 ?
    Su internet vedo che parla del filtro ! Ma non riesco a capire dove si trovi perché dopo anni ho perso il libretto d’istruzione !

  2. Buongiorno volevo sapere se l ‘acqua espulsa attraverso il tubo durante la deumidificazione, gocciola di sotto grazie

    1. Ciao Orietta, come abbiamo scritto nella nostra recensione, l’acqua viene fatta evaporare ed espulsa dal tubo, quindi non gocciola nulla dal tubo. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *