Indice
Dormire con il condizionatore acceso è spesso una vera e propria necessità, soprattutto nelle notti più calde e afose dell’estate. Tuttavia, molti modelli portatili tendono a essere eccessivamente rumorosi, rendendo difficile dormire bene la notte o concentrarsi durante il lavoro. Se anche tu stai cercando un condizionatore portatile silenzioso, che riesca a rinfrescare l’ambiente senza disturbarti, sei nel posto giusto.
In questa guida costantemente aggiornata, troverai una selezione dei migliori condizionatori portatili silenziosi attualmente disponibili sul mercato. Abbiamo analizzato i modelli più affidabili e apprezzati per il loro basso livello di rumorosità, anche inferiore ai 30 decibel, ideali per chi desidera un clima confortevole in camera da letto, in ufficio o in qualsiasi altro spazio della casa.
Ogni condizionatore è stato scelto per il buon rapporto tra prestazioni, silenziosità e funzionalità. Che tu voglia dormire tranquillo, lavorare senza distrazioni o semplicemente rilassarti con un po’ di fresco, qui troverai il modello più adatto alle tue esigenze.
La classifica dei migliori condizionatori portatili silenziosi
Ecco una selezione dei modelli più silenziosi disponibili nel 2025, scelti per livello di rumore, efficienza e funzioni smart. Sono in ordine di rumorosità alla velocità normale, che di solito è quella che viene utilizzata più spesso nel normale utilizzo.
I condizionatori portatili più silenziosi (opinioni – caratteristiche – prezzi)
In base a quello che abbiamo detto, si capisce come trovare un condizionatore portatile silenzioso non sia affatto semplice. Di seguito vedremo, i migliori modelli giudicati come i piu’ silenziosi, accompagnati dalla nostra opinione che si basa sulla nostra esperienza d’uso reale.
Klarstein Skycraper Ice
Il cavallo di battagli del noto produttore tedesco non è un vero e proprio climatizzatore, bensì un raffrescatore evaporativo, cioè un prodotto che si pone nel mezzo tra un normale condizionatore e un ventilatore. Non è un climatizzatore ma rientra nella categoria dei ventilatori ad acqua, per cui non ha compressore e il volume è molto più basso rispetto a quello dei normali climatizzatori. Raffredda anch’esso l’aria in modo efficace, ma non utilizzando un vero e proprio gas refrigerante non risulta incisivo come un condizionatore vero e proprio.
Il massimo di Decibel emessi sono 42, mentre il minimo è all’incirca 25, cioè pochissimo percettibile all’orecchio; in questo caso il rumore dipende solamente dalla velocità della ventola, proprio come per un ventilatore, perché la pompa che nebulizza l’acqua, da sola, emette un rumore pressoché impercettibile.
Se interessati, potete leggere la recensione completa del ventilatore ad acqua Klarstein.
Per il resto si tratta di un condizionatore portatile semplice, senza funzioni particolarmente avanzate anche se dotato di telecomando. Non adatto ad ambienti piuttosto grandi, ma se siamo alla ricerca di un condizionatore con un bel design, e che non emette un rumore eccessivo, può essere il prodotto che fa al caso nostro. In questa pagina la nostra analisi completa.
Condizionatore PliPla
Il condizionatore PliPla è un prodotto che può essere considerato a tutti gli effetti multifunzione. Infatti non si tratta esclusivamente di un dispositivo capace di raffreddare l’aria, ma questo prodotto funziona anche come un ventilatore, un umidificatore e un purificatore. Di conseguenza consente di abbassare la temperatura nell’ambiente in cui si trova e dà la possibilità di evitare l’aria secca e di ridurre la presenza di alcune sostanze, come la polvere e gli allergeni.
La particolarità di questo prodotto è che non presenta delle lame nella ventola, (ricorda un po’ i ventilatori Dyson) di conseguenza è un prodotto sicuro anche in presenza di bambini o di animali domestici in casa. Garantisce un flusso d’aria regolare e un raffreddamento rapido.
Con il condizionatore multifunzione PliPla è possibile usufruire di tre diverse modalità di funzionamento, oltre che di tre differenti velocità dell’aria raffrescata. In questo modo sarà possibile creare sempre le condizioni ambientali adatte per tutte le esigenze.
Il prodotto garantisce un ideale risparmio energetico, considerando che è possibile impostare il tempo di funzionamento con quattro differenti livelli. Inoltre è a disposizione una funzione per l’oscillazione, che determina una più ampia area di raffreddamento.Il serbatoio del condizionatore PliPla ha una capacità di 2 litri e permette quindi di far funzionare il prodotto senza doverlo riempire frequentemente di acqua. Questo strumento è adatto a qualsiasi ambiente della casa, come il soggiorno, la cucina, la camera da letto, ma può essere usato perfettamente anche in ufficio, garantendo delle condizioni di temperatura ideali.
Kasakily
Come esperto nel settore della climatizzazione, ho avuto il piacere di testare il condizionatore portatile senza tubo di Kasakily, un marchio che si sta affacciando da poco anche nel mercato italiano, quindi poco conosciuto, ma che promette molto bene. Infatti devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle sue prestazioni e dal suo design compatto.
Questo condizionatore portatile senza tubo è realizzato in ABS, un materiale resistente e leggero, con un peso di soli 3,7 kg. Questo lo rende facile da spostare e posizionare in qualsiasi ambiente. La potenza è di 60 watt, e il livello sonoro di soli 40 dB lo rendono estremamente efficiente dal punto di vista energetico e incredibilmente silenzioso.
Questo dispositivo utilizza 4 cristalli di ghiaccio ad alta densità per un raffreddamento rapido, e un grande serbatoio dell’acqua da ben 8 litri per garantire un’efficienza prolungata. La guida eolica stile turbina interna, assicura un vento più forte e un rumore minore, rendendolo ideale anche per l’utilizzo notturno.
Il Kasakily non genera aria di scarico, né utilizza freon o altre sostanze chimiche, garantendo un impatto ambientale molto basso. Funziona senza tubi di scarico o preinstallazioni, offrendo un’esperienza di climatizzazione semplice e senza complicazioni.
Le sue specifiche includono diverse modalità e velocità, oltre alla temporizzazione e al controllo tramite pulsante touchscreen o telecomando. Il principio di raffreddamento a cortina d’acqua e la velocità massima del vento all’uscita dell’aria di 10 m/s assicurano un’esperienza di raffreddamento piacevole e personalizzabile.
Ho apprezzato l’efficienza energetica e la silenziosità del dispositivo, che mi ha permesso di dormire senza soffrire il caldo eccessivo. La funzione di umidificazione e purificazione dell’aria con filtro lavabile lo rende ancora più versatile e utile per chi soffre di allergie.
Nel pacco sono inclusi 4 ghiaccioli per mantenere l’acqua costantemente fresca, un telecomando wireless per il controllo a distanza e un manuale di istruzioni.
In conclusione, il condizionatore portatile senza tubo Kasakily è un prodotto innovativo, silenzioso ed efficiente, che consiglio vivamente a chiunque desideri un’alternativa ecologica e pratica ai tradizionali condizionatori d’aria.
Pinguino DeLonghi PAC EL98
Questo modello Pinguino è uno dei condizionatori che, per rapporto tra potenza e rumorosità, si è dimostrato sicuramente uno dei più interessanti. Si tratta di un modello adatto a stanze di medie dimensioni, circa 15/20mq, con un’emissione di rumore ben contenuta, cioè con motore refrigerante acceso e ventola a velocità minima, i dB si riducono a circa 50, quindi rende possibile dormire o lavorare senza grossi problemi.
Paragonato ad altri modelli di cui abbiamo parlato si tratta di valori all’apparenza meno soddisfacenti, ma dobbiamo considerare che si tratta di uno dei pochi modelli, tra quelli citati, che hanno una capacità di raffreddamento maggiore; rappresenta quindi una buona scelta se ciò che ci interessa è raffreddare, ad esempio, una camera, o un ufficio piuttosto grandi, dove il rumore non viene coperto da qualcos’altro (come la TV accesa) ma abbiamo comunque necessità di una buona potenza di raffreddamento.
Considerando poi che è destinato a stanze piuttosto grandi, non è difficile trovare il modo di spostarlo dal punto in cui ci troviamo in modo da poter percepire meno rumore possibile durante l’utilizzo.
Interessanti poi le funzioni, nonché la qualità di costruzione che è un po’ una garanzia dell’azienda Pinguino: in questa pagina la nostra analisi completa del modello. Dopo la nostra prova dobbiamo dire che DeLonghi si conferma un marchio di indubbia qualità. Riuscire a progettare un modello con una potenza non da poco (parliamo di 10.000 BTU) con un contenimento del rumore molto efficiente, dimostra la cura e l’impegno per questo nuovo modello di Pinguino.
Olimpia Splendid Silent 10
Anche il produttore di Reggio Emilia ha un modello che rientra nella categoria dei condizionatori portatili silenziosi, grazie ai suoi 50 dB a regime medio, rientra sicuramente a pieno titolo fra i prodotti con i quali si puo’ provare a dormire (o lavorare) godendo del fresco da esso emesso.
La sua potenza non è altissima, siamo sui 10.000 BTU che consentono di trattare una stanza che non supera i 20 metri quadrati. Oltre a tutto questo sono da segnalare i consumi davvero bassi (siamo intorno a 0.9 KW) che permettono sia di potrelo tenere acceso molte ore durante la giornata, sia di utilizzare altri elettrodomestici assieme ad esso.
Ovviamente lo abbiamo testato e recensito a dovere, se volete leggere l’articolo più approfondito lo trovate a questa pagina.
Klarstein New Breeze
Il condizionatore portatile Klarstein New Breeze riesce a contrastare il caldo afoso tramite quattro efficaci modalità. Infatti, oltre al classico raffreddamento, propone una modalità notturna, l’azione di deumidificazione e la normale ventilazione. Si può trasportare facilmente da una stanza all’altra perché è dotato di comode rotelle.
È molto potente, visto che ha una capacità di raffreddamento di 7.000 BTU/2.1 kW ed è soprattutto molto silenzioso, perché agisce a 50 dB, in modo da non disturbare nemmeno il riposo notturno.
È incluso un pratico telecomando, in modo da dare la possibilità di controllare in maniera piuttosto rapida tutte le funzioni del climatizzatore. Possiede un timer 24 ore e una funzione per regolare la temperatura tra 16 gradi e 30 gradi.
È davvero ciò che può fare per noi per contrastare il caldo estivo, soprattuto quello notturno, anche perché i suoi consumi sono bassi, visto che è un climatizzatore di classe A ad alta efficienza energetica.
Trotec PAC 2010 E
Un altro modello molto interessante per il rumore emesso non eccessivo è questo dispositivo proposto dall’azienda Trotec.
Si tratta in questo caso di un modello non particolarmente potente e adatto quindi a stanze che non siano particolarmente grandi; il rumore emesso in questo caso ammonta a circa 63 dB, con il motore acceso, che è una rumorosità accettabile per questo tipo di dispositivo.
Il rumore chiaramente si percepisce, ma viene sovrastato senza troppi problemi da una fonte di rumore diversa, come un televisore.
Molto interessante il fatto che si tratta di un modello pensato per chi ha poco spazio a disposizione, dalla struttura allungata, che può essere facilmente confinato tra altri mobili (ad esempio, delle cassettiere/comodini disposti lateralmente) in grado di assorbire in parte il rumore emesso dal motore, riducendo così ancora di più l’emissione.
Klarstein Iceblock Eco Smart 7
Klarstein Iceblock Eco Smart 7 possiede quattro funzioni in una, perché consente di scegliere tra diverse modalità di raffreddamento. Oltre alla normale aria condizionata e alla modalità notturna, si può optare per la ventilazione o per la deumidificazione.
Ha una buona potenza di 7.000 BTU/2.1 kW, che permettono di rinfrescare un stanza che va dai 25 ai 30 mq. Con i suoi 56 dB della modalità notturna riesce a garantire sonni tranquilli, rinfrescando l’aria durante le ore della notte, senza sottostare ai rumori dei condizionatori di tipo tradizionale. Anche gli utenti che lo hanno acquistato confermano il fatto che è sicuramente uno dei più silenziosi presenti sul mercato. È dotato anche di auto-spegnimento nel caso ci si addormenti improvvisamente.
Klarstein Iceblock Eco Smart 7 ha un pratico telecomando per regolare la temperatura e le altre funzioni anche a distanza. Inoltre si integra perfettamente con un’apposita app per smartphone, per essere controllato anche con il cellulare.
È di facile installazione e garantisce un basso consumo, dando la possibilità di risparmiare sulle bollette. Appartiene alla classe A ad alta efficienza energetica e possiede un timer per un utilizzo smart.
Pro Breeze – Raffrescatore evaporativo
Il raffrescatore evaporativo Pro Breeze è un prodotto in grado di offrire all’utente tante funzionalità differenti ed interessanti. È infatti innanzitutto un condizionatore portatile, un vero e proprio raffrescatore professionale piuttosto silenzioso, in grado di portare in casa una brezza fresca, sperimentando una piacevole sensazione di benessere. Grazie all’innovativa tecnologia di raffreddamento a nido d’apedi cui è fornito, riesce ad ottimizzare le prestazioni raffeddando in modo molto più efficiente l’aria calda prelevata dall’ambiente.
Con la funzione ventilatore, le lamelle presenti in questo strumento si muovono in orizzontale o in verticale, consentendo una semplice regolazione della ventilazione in tre differenti velocità, per avere sempre a disposizione una brezza molto piacevole, in qualsiasi momento della giornata.
Attivando la funzionalità di raffreddamento, l’acqua che si trova nel serbatoio del prodotto (di ben 5 litri) viene sottoposta ad uno specifico trattamento, in modo che possa rinfrescare l’aria. In questo senso lo strumento agisce senza la necessità di utilizzare refrigeranti.
Lo strumento OneConcept CarribeanBlue è anche un utile umidificatore. Non è soltanto un prodotto utile per l’estate, per eliminare il caldo eccessivo, ma risulta molto utile anche in inverno, poichè aiuta a contrastare la presenza dell’aria secca, determinata dalla presenza dei riscaldamenti e dei caloriferi. Inoltre il prodotto presenta delle pratiche rotelle che permettono di spostare il condizionatore in modo molto semplice.
Infine il telecomando e il pannello di controllo molto intuitivo lo rendono un prodotto davvero molto comodo da usare, alla portata di tutti, e con una autonomia piuttosto buona di circa 8 ore.
Noi lo abbiamo testato per circa due settimane e ci ha convinto, poichè si è dimostrato equilibrato in tutti gli aspetti, garantendo un buon fresco per molte ore, senza mai emettere un rumore eccessivo. Mettendolo a circa 1,5 metri dal nostro letto, non abbiamo mai avuto difficoltà a dormire la notte.
Guida alla Scelta del Condizionatore Portatile Silenzioso
Scegliere un condizionatore portatile silenzioso non significa solo guardare i decibel dichiarati. Per trovare davvero il modello giusto per le tue esigenze — che rinfreschi bene senza disturbare — è fondamentale valutare diversi aspetti: dalla potenza alla modalità sleep, fino al posizionamento corretto. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che serve per acquistare in modo consapevole.
1. Livello di Rumore: quanti decibel sono davvero accettabili?
Il primo parametro da considerare è la rumorosità, espressa in decibel (dB). Un condizionatore è considerato silenzioso se produce meno di 50 dB in modalità minima. I modelli più silenziosi in assoluto arrivano anche sotto i 45 dB, un livello paragonabile al rumore di una biblioteca.
Ecco una guida orientativa:
- < 45 dB: eccellente per la notte, quasi impercettibile
- 45–50 dB: buono, adatto anche a contesti tranquilli
- > 55 dB: rumoroso, da evitare per camere da letto
Preferisci modelli con modalità Sleep o Silent Mode, pensati per abbassare automaticamente la velocità del ventilatore e ridurre il rumore durante le ore notturne.
💡 Per capire meglio:
- Sussurro: 30 dB
- Frigorifero: 40 dB
- Conversazione normale: 60 dB
2. Potenza di Raffreddamento: quanti BTU ti servono davvero?
La potenza refrigerante viene espressa in BTU (British Thermal Units). Più è grande la stanza, maggiore dev’essere il valore BTU. Ma attenzione: sovradimensionare non significa raffreddare meglio. Un condizionatore troppo potente può essere più rumoroso e consumare inutilmente.
Ecco una stima orientativa:
Superficie stanza | BTU consigliati |
Fino a 15 m² | 7.000–8.000 BTU |
15–25 m² | 9.000–10.000 BTU |
25–35 m² | 11.000–12.000 BTU |
Oltre 35 m² | 13.000+ BTU |
Valuta anche fattori come esposizione al sole, isolamento e altezza del soffitto.
3. Funzioni utili per il comfort acustico
Oltre ai dB, alcune funzioni smart migliorano il comfort senza aggiungere rumore. Cerca modelli con:
- Modalità Sleep o Notte: abbassa la velocità della ventola e disattiva suoni inutili.
- Timer: per accensione e spegnimento automatici.
- Controllo remoto o via app: così eviti di alzarti nel cuore della notte.
- Ventole a più velocità: permettono un uso flessibile e silenzioso.
Queste funzionalità aumentano la vivibilità degli ambienti e riducono la necessità di interventi manuali, spesso fonte di piccoli rumori aggiuntivi.
4. Design e Posizionamento: come influisce sul rumore
Anche l’aspetto fisico e i materiali incidono sulla percezione del rumore. Prediligi modelli con:
- Ruote gommate o base stabile per evitare vibrazioni
- Design compatto e struttura robusta
- Materiali di qualità che non producono scricchiolii
- Pannello comandi soft-touch e silenzioso
Inoltre, posiziona sempre il condizionatore su una superficie piana e solida (mai su tappeti o superfici irregolari) e lascia almeno 30 cm di spazio attorno, così da evitare rimbombi o flussi d’aria disturbati.
5. Consumo energetico: silenzioso sì, ma anche efficiente
Un buon condizionatore deve essere silenzioso ma anche sostenibile nei consumi. Controlla l’etichetta energetica e prediligi modelli di classe A+ o superiore. Le modalità Eco o Auto permettono al dispositivo di adattare la potenza in base alla temperatura ambiente, riducendo sia i consumi che il rumore.
Ricorda: un dispositivo che lavora sotto stress tende a diventare più rumoroso nel tempo.
6. Facilità di manutenzione
La manutenzione regolare riduce il rumore e mantiene alte le prestazioni. I modelli migliori hanno filtri facilmente removibili e lavabili. Un filtro sporco costringe il motore a lavorare di più, generando rumori anomali.
Scegli condizionatori con segnalatore di filtro intasato, che ti avvisano quando è il momento di pulire.
7. Rumorosità reale vs. dichiarata: come non farsi ingannare
Attenzione: molti produttori indicano solo la rumorosità minima, omettendo quella massima, che può essere ben più alta. Prima dell’acquisto:
- Leggi attentamente le specifiche tecniche complete
- Confronta i valori min/max in dB
- Controlla recensioni reali di utenti che segnalano l’effettiva silenziosità (soprattutto di notte)
Scegli sempre brand affidabili, trasparenti nei dati, e con una buona reputazione nei test comparativi.
Tabella di confronto: suoni e rumori più comuni
Sorgente sonora | Livello in dB | Percezione umana |
Fruscio delle foglie | 20–25 dB | Silenzio quasi assoluto |
Biblioteca, condizionatore fisso | 25–35 dB | Tranquillo, ideale per concentrarsi |
Conversazione a voce normale | 40–50 dB | Percepibile, ma non troppo fastidioso |
TV a volume medio, strada trafficata | 60–70 dB | Rumoroso, può disturbare |
Asciugacapelli | 80–90 dB | Molto rumoroso, impossibile dormire |
Comprendere questi valori ti permetterà di valutare in modo oggettivo le specifiche tecniche dei condizionatori portatili e scegliere un modello che non comprometta la qualità del tuo riposo o della tua produttività.
Trucchi per Rendere il Condizionatore Portatile più Silenzioso
Anche il condizionatore portatile più moderno può risultare fastidioso se non viene utilizzato nel modo corretto. Fortunatamente, esistono diversi accorgimenti pratici che possono ridurre sensibilmente il rumore percepito, migliorando il comfort acustico soprattutto durante la notte o in ambienti di lavoro.
1. Posizionalo su una superficie stabile e piana
Evita tappeti, superfici inclinate o instabili: il condizionatore deve poggiare su un piano rigido e livellato per ridurre le vibrazioni. Se il pavimento è in legno o trasmette il rumore, utilizza un tappetino antivibrazione in gomma o neoprene.
2. Mantieni i filtri sempre puliti
Un filtro intasato costringe il motore a lavorare di più, generando un suono più forte e affaticando il compressore. Controlla e pulisci i filtri ogni due settimane, soprattutto nei mesi estivi di uso intenso.
3. Usa la modalità Sleep o Silent nelle ore serali
Queste modalità abbassano automaticamente la velocità della ventola, disattivano i suoni di sistema e mantengono una temperatura più costante, riducendo al minimo i picchi di rumore notturni.
4. Isola il tubo di scarico
Un tubo collegato male o esposto all’esterno può generare vibrazioni, rimbombi e passaggio di aria calda. Utilizza kit sigillanti per finestra o guarnizioni in schiuma per bloccare le fessure e migliorare l’isolamento acustico.
5. Non ostruire le griglie di ventilazione
Assicurati che il flusso d’aria in entrata e uscita sia sempre libero. Oggetti vicini alle griglie possono causare turbolenze e rumori aggiuntivi. Lascia almeno 30 cm di spazio libero intorno al condizionatore.
6. Evita l’uso continuo alla massima potenza
Utilizzare sempre il condizionatore alla massima velocità aumenta inevitabilmente la rumorosità. Se possibile, raffresca la stanza in anticipo e poi passa alla velocità minima per mantenere la temperatura ideale in modo più silenzioso.
Implementando questi accorgimenti potrai migliorare in modo sensibile l’esperienza d’uso del tuo condizionatore portatile, riducendo il rumore senza compromettere l’efficacia del raffreddamento. Questi trucchi sono particolarmente utili in ambienti notturni, uffici domestici e spazi condivisi.
Domande Frequenti sui Condizionatori Portatili Silenziosi
Il condizionatore portatile più silenzioso è quello che riesce a combinare alte prestazioni di raffreddamento con un livello di rumorosità molto basso, soprattutto in modalità notturna. Modelli come il De’Longhi Pinguino PAC EX100 Silent o l’Olimpia Splendid Dolceclima Air Pro 14 sono tra i più silenziosi sul mercato, con livelli di rumore che possono scendere fino a 38–44 decibel, ideali per l’uso notturno o in ambienti di lavoro tranquilli. La scelta del modello più silenzioso dipende anche dalle esigenze di spazio e potenza.
Un condizionatore portatile viene generalmente considerato silenzioso se produce meno di 50 decibel alla velocità minima o in modalità sleep. I modelli più avanzati possono arrivare anche sotto i 45 dB, un livello paragonabile al rumore di una biblioteca. Valori tra 50 e 60 dB sono tollerabili durante il giorno, ma potrebbero risultare fastidiosi in ambienti molto silenziosi o durante il sonno.
Per valutare se un condizionatore è davvero silenzioso, è fondamentale controllare il valore di emissione sonora in decibel (dB) nella scheda tecnica del prodotto, distinguendo tra velocità massima e modalità notturna. Inoltre, la presenza di funzioni come la modalità Sleep, ventole a più velocità e recensioni verificate degli utenti possono offrire una visione più concreta del livello di silenziosità reale durante l’uso quotidiano.
Il rumore dei condizionatori portatili è causato principalmente dalla presenza del compressore e delle ventole all’interno dello stesso corpo macchina. A differenza dei condizionatori split, dove il compressore si trova all’esterno, nei portatili tutto il sistema è integrato, il che genera vibrazioni e rumori più percepibili. Anche il passaggio dell’aria attraverso il tubo di scarico e la struttura del mobile in plastica possono amplificare i suoni.
Un condizionatore fisso senza unità esterna tende a essere più silenzioso rispetto a un modello portatile, perché ha una struttura interna meglio insonorizzata e può sfruttare tecnologie più avanzate per la gestione del rumore. Tuttavia, alcuni condizionatori portatili di fascia alta, progettati con attenzione all’isolamento acustico e dotati di modalità ultra-silent, riescono a offrire un’esperienza sonora simile, pur mantenendo la praticità del formato mobile.
Per ridurre il rumore di un condizionatore portatile in camera da letto, puoi adottare alcuni accorgimenti pratici. Prima di tutto, scegli un modello con modalità notturna e ventole a velocità variabile. Posiziona il condizionatore su una superficie stabile o su un tappetino antivibrazione, in modo da assorbire parte delle oscillazioni. Controlla che il tubo di scarico sia ben fissato e che non ci siano spifferi nelle fessure della finestra. Una buona manutenzione, come la pulizia dei filtri, può evitare rumori anomali dovuti a ostruzioni o sforzi eccessivi del motore.